Per una storia della telematica italiana

Il Background - Fonti

---

'800 - Alcuni riferimenti del dibattito

Charles Babbage Sulla Economia delle Macchine e delle Manifatture

Edizione Viesseux 1834 - a due anni dallo originale

ESTRATTI
  • Presentazione dell' Editore
  • Prefazione dell' Autore
  • Introduzione
  • Delle Macchine da contare, o Contatori Cap. VIII par. 66-77
  • Della divisione del lavoro di spirito Cap. XX par. 241 - 249
    • Descrizione d' una nuova macchina destinata ad effettuare le serie dei calcoli numerici anco piu' estese par. 247 - 249
  • Delle patenti o brevetti Cap. XXXIII par. 432 - 436

---

NOTE
    NOTA 0
  • Questa opera di Babbage contene una fondamentale annunciazione del Calculating Engine e della Analitycal Machine formalizzati da Babbage a fine decennio e con le sue mani costruiti in prototipo per tutta una vita; con i limiti tecnologici dell' epoca.
    • E in cio', come nello stupendo titolo del Cap. XX "Della divisione del lavoro di spirito", rinveniamo una costante dei processi visionari di macchine.
    • Macchine antiche, rinascimentali - ma pure macchine logiche con le quali cent' anni dopo Turing, Shannon, Von Neumann svilupparono la macchina logica di Babbage [ad evidenza che Charles Babbage fu un uomo del secolo dopo]
    • Angelo Raffaele Meo e Stefano Trumpy riprendono oggi con sottigliezza il dizionario di quella metafora : anime, miracolo.
  • Calculating Engine e Analitycal Machine occupano ovviamente cronologia di testa e cospicue citazioni in emblematici capitori storici d' informazione automatica.
  • Riferimenti

    Cap. II H. H. Goldstine Il computer da Pascal a von Neumann 1972 it. 1981
    Cap. I & II B. Randell The Origins of Digital Computers 1973 .
    Cronologia Freiberger Swaine Silicon Valley 1984 it. 1988
    Cap. IV M. R. Williams Dall' abaco al calcolatore elettronico 1985 it. 1989
    Parte II V. Pratt Macchine pensanti 1987 it. 1990
    Cap. II W. H. Gates III La strada che porta a domani 1994 it. 1995
    Cap. VII M. Davis Il calcolatore universale 2000 it. 2003
    ..... . ¬ Computabilita' e insolubilita' 1958 it. 1975

---

    NOTA 1, su Babbage in Italia
  • Nel 1840 a Torino Luigi Federigo Menabrea illustro' agli scienziati italiani, in presenza dell' Autore, le idee di Babbage.
  • Alla tempestiva Edizione Viesseux segui' l' accreditamento dell' opera di Babbage nella prestigiosa Biblioteca dell' Economista [Seconda Serie, Trattati Speciali, Volume III, Industria Manifattrice, 1865, pg. 153-213].
  • Alla concatenazione di questi eventi e' legittimo accreditare le date inaugurali della penetrazione del calcolo automatico nella cultura locale.

    Riferimenti

---

    NOTA 2, sulla rilevanza sociopolitica del dibattito sul macchinismo
  • A proposito di questioni di metodo ancor attuali ma irrisolte in Italia.
  • Il dibattito sulle implicazioni civili del macchinismo fu sintetizzato nella Inghilterra del XIX secolo al rango perfetto di inchieste ed audizioni parlamentari [citate da Babbage, Marx ecc.] da cui le legiferazioni competenti su orario e soglia d' eta' di lavoro ecc.
  • Cosi' come negli Stati Uniti alcuni testi cruciali sulla organizzazione scientifica del lavoro furono letteralmente , nel primo anteguerra, rapporti di F.W. Taylor a commissioni parlamentari.
  • Riferimenti

    • Sugli Uffici americani del lavoro vedi questo articolo di Luigi Einaudi

---

    NOTA 3, su Babbage, Marx, marxismo
  • Questa opera di Babbage e' una delle fonti eminenti [con The Philosophy of Manufactures di Andrew Ure, per il discorso che ci interessa] di Marx ne IL CAPITALE [Il macchinismo e la grande industria Libro I Sezione IV Cap. XIII, ed. Kautsky-Rjasanoff, AVANTI !, Milano, 1915]
  • Riferimenti

    • N. Bukharin e altri Science at the cross road, 1931
    • A De Palma Le macchine e l' Industria da Smith a Marx, 1971
    • J. Fallot Marx e la questione delle macchine, 1971
    • Quaderno Critica Marxista Sul marxismo e le scienze, 1972

    Il dibattito su informazione automatica nella rivoluzione industriale e connessi ruoli di classe fu a mio avviso risolto teoricamente alla radice ["... Ci troviamo quindi a discutere di una macchina del tutto particolare o meglio di un 'esecutore universale di algoritmi' [...] La sua struttura sembra quindi abbia poco a che fare col capitale, a meno che non si voglia sostenere che e' tipica del capitalismo la soluzione algoritmica dei problemi" ] da

---

    NOTA 4, Link correlato
Versioni
29
Gennaio
2009
0.81
Formato stampa download [PDF]
Formato HTML [questa pagina]

[prima di copertina]

[presentazione dell' Editore]

[introduzione]

[Delle patenti o brevetti Cap. XXXIII par. 432 - 436]

Babbage_1834
storia-index
cctld.it
storia-fonti